La proposta culturale e didattica
Il progetto culturale
Un testo di Scienze motorie e sportive che mette al centr dell’attenzione le allieve e gli allievi e il consolidamento delle loro “competenze motorie”, guidandoli ad acquisire padronanza e abitudine ad osservare se stessi e le proprie prestazioni sportive individuali e di squadra nel percorso che porta all’autovalutazione. Un taglio nuovo e improntato agli studi più recenti nel settore è conferito all’anatomia e alla cinesiologia muscolare, argomenti fondamentali per rendere i ragazzi consapevoli del proprio corpo e del suo funzionamento. Una nuova impostazione è proposta, infine, per gli sport, suddivisi in base all’ambiente in cui si svolgono e osservati in base alle capacità individuali e alle dinamiche sociali che mettono in gioco
Gli obiettivi didattici e gli strumenti per raggiungerli
- La crescita personale degli alunni e delle alunne:
-la trattazione è supportata da box lessicali e da numerosi disegni e immagini fotografiche;
- i temi più rilevanti sono affrontati in box dedicati: Sport e… storia, Sport e… tecnologia, Sport e… fair Play, Sport e… sicurezza
- il box Per valutare è una guida costante per acquisire consapevolezza del proprio corpo per riflettere sulle proprie capacità motorie e per maturare uno spirito di osservazione critico e responsabile nei confronti dell’attività sportiva
- L’apprendimento approfondito dell’ anatomia e della cinesiologia:
l’approccio del corso segue le più aggiornate teorie sull’allenamento: il movimento di ogni singolo muscolo è analizzato tenendo sempre presente l’interezza del corpo. Infatti, anche il più semplice movimento è il risultato dell’interazione di un’intera catena muscolare.
- L’apprendimento degli sport tramite un approccio fortemente innovativo:
-gli sport sono suddivisi in base all’ambiente in cui si svolgono (che per i giochi sportivi è la tipologia di campo). All’interno di questa macro-divisione, gli sport si articolano in contesto (l’area di gioco e le regole), aspetti funzionali (i fondamentali individuali) e aspetti relazionali (i ruoli e le tattiche di gioco)
- nella versione digitale del libro, disponibile anche offline, sono presenti video dedicati alle abilità motorie e ai movimenti fondamentali dell’atletica leggera e degli sport di squadra con commento audio e le animazioni dei disegni sui movimenti fondamentali
Nel volume Strumenti per una didattica inclusiva l’insegnante ha a disposizione una vasta gamma di materiali a sostegno dell’insegnamento delle Scienze motorie e sportive, appositamente preparati per gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e nel volume Risorse per l’insegnante si trovano indicazioni didattiche e metodologiche di supporto all’insegnamento delle Scienze motorie e sportive, ulteriori attività pratiche sui principali sport, griglie di valutazione standard, schede di verifica teorica a risposte multiple, con relative soluzioni; è inoltre presente Sports science in English from A to Z, materiale di supporto alla metodologia CLIL uno strumento didattico per l’impostazione dei percorsi CLIL
L’autore
EDO ZOCCA
Insegna Scienze Motorie nella scuola secondaria di secondo grado. Si occupa della formazione dei docenti presso il TFA di Verona ed è componente del consiglio di coordinamento dei supervisori per l'indirizzo Scienze Motorie; ha insegnato Didattica del gioco nell'attività motoria e ha collaborato con la Facoltà di Scienze delle attività motorie e sportive di Verona per l’insegnamento di Tecnica e didattica dell’attività motoria nell’infanzia.
MASSIMO GULISANO
È docente di Anatomia umana presso i Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia, Fisioterapia, Scienze Motorie, Scienze e Tecnica dello Sport, Tecnici di radiologia, Tecnici della Psicomotricità dell’età evolutiva, Tecnici di neurofisiopatologia presso l’Università di Firenze e di Milano. È responsabile scientifico dell'indirizzo Tecniche Complementari per la promozione della salute presso l'Università di Firenze e della Azienda Careggi.
PAOLO MANETTI
È responsabile Sanitario della Clinica di Medicina dello Sport, specializzato in traumatologia sportiva, nutrizionismo, terapie fisiche. È stato docente universitario, medico specialista Blue Clinic ed è attualmente il medico sportivo dell'AC Fiorentina.
MARIO MARELLA
È Presidente dell’Associazione italiana Preparatori atletici e docente di Teoria e metodologia dell’allenamento presso il Corso di laurea in Scienze Motorie, sport e salute, il Corso di Scienze della salute umana e il Corso in Scienze e Tecniche dello Sport e delle attività motorie preventive e adattate presso l’Università di Firenze. Dirige il Laboratorio di Scienze e Tecniche dell'Università di Firenze ed è responsabile del Laboratorio di biomeccanica applicata e metodologia dell’allenamento presso il Centro Tecnico Federale FIGC.
ANTONELLA SBRAGI
È docente di Educazione fisica presso il Liceo linguistico internazionale G. Deledda e docente a contratto di Espressione corporea, Analisi del movimento nell’ambito del Corso di Laurea in Scienze Motorie, presso l'Università di Genova. Laureata in Scienze motorie e in Pedagogia, ha conseguito il Certified Movement Analyst in Laban Movement Studies (2004), presso il Laban/Bartenieff Institute, New York. Ha il diploma di istruttore Federazione italiana danza sportiva ed è dirigente e referente FIDS del Progetto Sport a Scuola.