La proposta culturale e didattica
Il progetto culturale
Un volume organizzato secondo le competenze disciplinari evidenziate all’inizio delle sezioni, che affronta i principali temi dell’Educazione fisica in maniera approfondita e stimolante. Grazie all’impostazione dei contenuti, infatti, il ragazzo viene subito condotto a individuare il nucleo centrale di ogni argomento per sviluppare indipendenti unità didattiche. Lo studente viene poi guidato nell’esplorazione dei temi correlati, che sono presentati o in box di approfondimento o attraverso immagini fornite di dettagliati commenti, che assumono un ruolo centrale nello studio della disciplina
Gli obiettivi didattici e gli strumenti per raggiungerli
- Padroneggiare la principali cognizioni teoriche sulle tematiche centrali dell’Educazione fisica, grazie all’ampia e approfondita trattazione della materia supportata da un ricco ed efficace apparato iconografico.
- Rendere in grado lo studente di individuare immediatamente il nucleo centrale di ciascun argomento, grazie all’organizzazione dei contenuti su doppie pagine che fissano subito i contenuti centrali della trattazione, per poi allargare lo sguardo grazie ad approfondimenti e a disegni “parlanti”.
- Rendere l’alunno consapevole dello sviluppo storico dell’Educazione fisica dall’antichità fino ad arrivare ai nostri giorni grazie all’appendice di storia dello sport.
- Acquisire le competenze caratteristiche della disciplina grazie a compiti di realtà di fine sezione, che mettono alla prova il ragazzo con situazioni che potrebbero presentarsi loro quotidianamente.
L’autore
Pier Luigi Del Nista - Nato a Fiumalbo, in provincia di Modena, nel 1955, si è diplomato all’Istituto Superiore di Educazione Fisica nel 1977. Ha insegnato in varie scuole (secondarie di primo e secondo grado) ed è direttore della Scuola di Calcio (Appennino Tosco-Emiliano). Ha la qualifica di tecnico e collaboratore della Federazione Italiana Giuoco Calcio (comitato di Modena), oltre a quella di tecnico di atletica leggera presso la Federazione Italiana di Atletica Leggera e allenatore di pallavolo della Federazione Italiana Pallavolo.
Andrea Tasselli - Nato a Firenze nel 1950, dove vive e lavora, ha insegnato Scienze motorie e sportive presso il Liceo artistico «Leon Battista Alberti». Da sempre interessato e coinvolto nelle attività motorie e nelle sue molteplici espressioni, ha maturato numerose esperienze in diversi ambiti: dalla scuola primaria, al recupero dei portatori di handicap, al tennis come preparatore atletico presso il Circolo Tennis «Etruria» di Prato. In passato ha collaborato con il quotidiano «La Nazione» scrivendo articoli sullo sport.