La proposta culturale e didattica
Il progetto culturale
Un nuovo corso di Scienze motorie e sportive che affronta in maniera accurata e approfondita tutti gli argomenti della disciplina, fornendo un ricco apparato visivo in supporto della spiegazione teorica.
La prima parte del testo è incentrata sul corpo umano, che viene approfondito in funzione della salute e del benessere e analizzato anche nell’evoluzione della ricerca scientifica. Ne scaturisce una nuova impostazione della cinesiologia muscolare finalizzata a rendere lo studente consapevole della pratica motoria.
Per quanto riguarda la parte pratica, diventa rilevante l’introduzione del concetto di sociomotricità, per sviluppare non solo le tecniche sportive, ma anche la logica in gioco nelle strategie applicate.
Il manuale si caratterizza, quindi, per un rinnovato spessore contenutistico aperto alle più svariate esigenze che possono sorgere nell’affrontare una disciplina così composita.
Gli obiettivi didattici e gli strumenti per raggiungerli
- Approfondire in maniera particolareggiata la parte delle Scienze motorie e sportive legata all’anatomia e alla salute e benessere, trattando in maniera più essenziale gli sport e l’allenamento.
- Avvicinare lo studente alle Scienze motorie e sportive, grazie al forte impatto visivo del progetto grafico che rende gradevole e accogliente lo studio teorico della disciplina.
- Fornire gli strumenti teorici fondamentali per l’apprendimento dell’anatomia e della cinesiologia, grazie alla nuova impostazione della cinesiologia muscolare su tre livelli (Atlantino anatomico, Principi di anatomia funzionale, Anatomia funzionale in pratica) arricchita da disegni anatomici molto accurati, disegni dei movimenti e illustrazioni degli esercizi di grande impatto visivo.
- Rendere l’alunno consapevole dello sviluppo storico delle scienze deputate allo studio del corpo umano a tutto tondo a partire dall’antichità fino ad arrivare ai nostri giorni, grazie al taglio innovativo della storia dello studio del corpo umano, indagato in funzione del perseguimento costante del benessere fisico.
L’autore
Pier Luigi Del Nista - Nato a Fiumalbo, in provincia di Modena, nel 1955, si è diplomato all’Istituto Superiore di Educazione Fisica nel 1977. Ha insegnato in varie scuole (secondarie di primo e secondo grado) ed è direttore della Scuola di Calcio (Appennino Tosco-Emiliano). Ha la qualifica di tecnico e collaboratore della Federazione Italiana Giuoco Calcio (comitato di Modena), oltre a quella di tecnico di atletica leggera presso la Federazione Italiana di Atletica Leggera e allenatore di pallavolo della Federazione Italiana Pallavolo.
Andrea Tasselli - Nato a Firenze nel 1950, dove vive e lavora, ha insegnato Scienze motorie e sportive presso il Liceo artistico «Leon Battista Alberti». Da sempre interessato e coinvolto nelle attività motorie e nelle sue molteplici espressioni, ha maturato numerose esperienze in diversi ambiti: dalla scuola primaria, al recupero dei portatori di handicap, al tennis come preparatore atletico presso il Circolo Tennis «Etruria» di Prato. In passato ha collaborato con il quotidiano «La Nazione» scrivendo articoli sullo sport.