La proposta culturale e didattica
Il progetto culturale
L’opera propone un percorso didattico di crescente difficoltà organizzato in tre stadi fondamentali: sistematico ripasso della sintassi latina (Sintassi) mediante pillole teoriche e attività di traduzione; contatto con i principali autori della latinità (Generi e autori); verifica delle capacità traduttive con testi d’eccellenza (Versioni d’esame). I brani di versione, tutti rigorosamente d’autore, sono corredati di corposi apparati didattici e, laddove necessario, di approfondimenti contenutistici (Se vuoi saperne di più) o lessicali (Lessico). Una menzione particolare meritano le Sententiae, frasi latine divenute proverbiali, con le quali arricchire il proprio bagaglio di conoscenze del mondo classico. Non mancano neppure momenti di verifica delle competenze acquisite, con l’Officina didattica.
Gli obiettivi didattici e gli strumenti per raggiungerli
Al fine di approfondire la sintassi latina e i principali autori della latinità, l’opera si avvale di un’offerta didattica ricca e varia, che si configura come segue:
• Gradualità dell’offerta didattica, mediante un percorso di crescente difficoltà organizzato in tre stadi fondamentali (Sintassi, Generi e autori e Versioni d’esame).
• Sistematico ripasso della sintassi latina (Sintassi), mediante pillole teoriche e attività di traduzione.
• Contatto con i più importanti generi letterari e con i principali autori della latinità (Generi e autori).
• Verifica delle capacità traduttive con testi di eccellenza (Versioni d’esame).
• Presenza costante di nutriti apparati didattici posti a corredo dei brani, arricchiti, laddove necessario, di approfondimenti di natura contenutistica (Se vuoi saperne di più) o lessicale (Lessico).
• Sententiae, frasi latine divenute proverbiali, con le quali arricchire il proprio bagaglio di conoscenze del mondo classico.
• Officina didattica, per verificare le conoscenze e mettere alla prova le competenze acquisite.
• Appendice finale di consultazione, con una rassegna delle principali Figure retoriche e una Cronologia essenziale.
L’autore
Giuseppe De Micheli è docente di materie letterarie, ha insegnato per
oltre un trentennio presso il liceo classico Scipione Maffei di Verona. Da
oltre trent’anni è autore di libri di testo per la scuola, in particolare di
latino e greco.