La proposta culturale e didattica
Il progetto culturale
Troppo spesso considerata una disciplina mnemonica,
la storia è invece un «metodo». Per sostituire l’apprendimento passivo degli
eventi con l’acquisizione delle competenze storiche e di cittadinanza, questo
corso infrange il «muro di testo» dei tradizionali profili con una varietà di
materiali: iconografia, cartografia, documenti testuali, infografiche,
storiografia, schematizzazioni
Gli obiettivi didattici e gli strumenti per raggiungerli
Comprensione dei meccanismi logici di causa-effetto: la narrazione storica delle Lezioni è organizzata secondo snodi
logici resi espliciti dai titoli-glossa laterali: il fenomeno, le
interpretazioni, le cause, gli effetti, gli eventi ecc.
Intreccio di storia narrata e storia tematica: alle tradizionali Lezioni narrative fanno seguito
uno/due/tre Temi, che, a differenza
delle tradizionali schede chiuse d’approfondimento, costruiscono dei percorsi
di studio attraverso materiali diversi (fonti, storiografia, infografiche,
carte, dati statistici ecc.), per abituare i ragazzi alla multidisciplinarità e
all’analisi e interpretazione di testi diversi (anche iconografici)
Varie modalità didattiche integrate: gli esercizi di tutti i
documenti/brani storiografici coprono tutte le modalità didattiche esistenti,
integrandole fra loro: simulazione del nuovo Esame di Stato, preparazione al
colloquio orale, Invalsi, Clil, verifica dei fatti (Fact checking), dibattito (Debate),
compito di realtà, competenze trasversali per l’orientamento, educazione civica
Flessibilità del libro rispetto alle diverse esigenze
didattiche: il
colore arancione segnala i materiali (anche inclusivi) che possono essere
utilizzati per attraversare rapidamente il capitolo o per ripassare. Le mappe,
gli schemi, le sintesi in font alta leggibilità e dotate di audiolibro
costituiscono strumenti utili ai ragazzi con Dsa o Bes
Multidisciplinarità: come suggerito dal nuovo Esame di Stato, il
corso insiste sui collegamenti interdisciplinari, sia nei Temi, sia nella doppia pagina di fine unità Intersezioni
L’autore
Giovanni Codovini: già coautore di Storia e storiografia, è giornalista
pubblicista e docente di storia presso l’istituto Da Vinci di Umbertide. Ha
svolto attività di ricerca e formazione presso l’Istituto per la storia
dell’Umbria contemporanea e in corsi universitari.
L'opera
La derivazione dalla precedente edizione
Deriva da Le
conseguenze della storia, a sua volta edizione ridotta di Storia e storiografia. Ne mantiene il
medesimo rapporto con l’edizione maior:
riduce all’essenziale l’offerta storiografica ma mantiene i profili,
risistemati laddove ci erano giunte segnalazioni di problemi e carenze.
Dove il materiale è cambiato
Riorganizza in maniera del tutto nuova le restanti
letture storiografiche e gli approfondimenti, armonizzandoli in percorsi
tematici posti in calce ai capitoli, ampiamente integrati o riscritti talora ex novo. Rinnova completamente la
didattica.